
- La guida escursionistica italo-francese delle Valli di
Susa, Cenischia e Haute Maurienne
- 296 pagine, illustrazioni a colori
- 83 itinerari con dettagliate informazioni e cartine (I-FR)
- 18 capitoli dedicati alla natura e alla cultura Alpina
18 capitoli e 83 itinerari
per trattare gli aspetti più importanti naturali e culturali delle valli alpine italiane
e francesi che gravitano attorno al colle del Moncenisio, Valle di Susa,
Valcenischia e Haute Maurienne: dalle incisioni rupestri alla religiosità medievale,
dagli alpeggi alle fortificazioni del Moncenisio, dalla cucina alle feste
tradizionali, dalle vigne ai circhi glaciali. Ogni itinerario è accompagnato
dalle indicazioni di percorso escursionistico, compresa cartina.
Una guida frutto della
collaborazione tra la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia e il Distretto
savoiardo della Haute Maurienne, per sottolineare come il territorio di confine
non sia più terra di nessuno, ma patrimonio comune da frequentare
e valorizzare, riproponendo la riscoperta e l'attualità dei legami
di storia, di cultura, di costumi e tradizioni che per secoli hanno affratellato
le poplazioni dell vallate alpine transfrontaliere.

Le Valli del Moncenisio, pp. 74-75, l'itinerario San Giacomo - Col
Clapier (a cura di Laura Carli)
INDICE
Presentazione, note tecniche
- Le strade del Moncenisio di Patrizia Meirano
Itinerari - Da Susa a Lanslebourg: la strada napoleonica
(in auto), Sulle orme dei marron: da Novalesa a Ferrera, Sulle
orme dei marron: da Ferrera al forte Varisello, ll Sentiero
della Ramasse, I Laghi di Roterel, II Lago del Moncenisio
- Aspetti geologici di Alain Marnezy
Itinerari - L’Alta Moriana: dall’Esseillon
alle sorgenti dell’Arc (in auto), La Val Cenischia: da Susa a Lanslebourg
(in auto), Madonna dell’Ecova (in auto), Ai piedi del ghiacciaio
delle Evettes, Le fonti dell’Arc, II Pas de la Mule, L’Orrido
di Chianocco, Una passeggiata nell’Orrido di Foresto, II Monte
Musiné
- Paesaggio e vegetazione di Geneviève Nerneron,
Robert Fritsch, Genevieve Lecoq,
Monica Martinelli, François Peccoz
Itinerari - L’indiritto dell’Alta Moriana,
Un balcone sull’inverso, Le vigne di Gandoglio, La salita al Col
Bione
- I segni di un antica cultura: le incisioni rupestri di
Andrea Arcà
Itinerari - La Pierre des Saints di Chantelouve,
La Pierre aux Pieds di Pisselerand, La Pera Crevolà di
Menolzio, La roccia del Rifugio del Gravio, Salita a Pian dell’Orso
- Un Arco per un'alleanza di Laura Carli
Itinerari - Susa romana, San Giacomo (Val Clarea),
Col Clapier, Le Planay - Colle del Piccolo Moncenisio, Colle del Piccolo
Moncenisio - Col Clapier
- Alla scoperta della religiosità medievale di Stefano Marchiaro
e Patrizia Meirano
Itinerari- Lungo la Strada di Francia (in auto),
La salita alla Sacra, I Certosini (in auto), II sentiero dei monaci
- Storie di santi, di vizi e di virtù di
Michéle e Edmond
Brocard
Itinerari - Pittura gotica in Alta Moriana (in
auto), Pittura gotica in Valle di Susa e Val Cenischia (in auto)
- Dal legno all'oro. Una valle di maestri intagliatori di
Michèle
e Edmond Brocard
Itinerari - Da Le Bourget a Villarodin (in auto),
Da Bramans a Termignon (in auto), Da Lanslebourg a Bessans (in auto),
Dal Moncenisio a Susa (in auto)
- I giorni della guerra. Fortificazioni nella zona del Moncenisio di
Honoré Coquet
Itinerari - II forte Varisello, II forte Roncia, II
forte di Montfroid, II forte de La Turra, II forte Pampalù, I
forti dell’Esseillon, Dal Colle delle Finestre al Gran Serin
- L' alpeggio
L'alpicoltura nella valle della bassa Dora Riparia di Marziano di Maio
L'alpicoltura in Alta Moriana di Jean Longueville
Itinerari - Gli aIpeggi di Entre Deux Eaux, Gli alpeggi
di La Buffaz e La Mottuaz, Gli alpeggi di Bramanette, La Valle del Sessi,
Sentiero degli alpeggi del Prebèc, Un balcone sulla Val Cenischia
- Insediamenti e architettura tradizionale nelle valli del Moncenisio di
Leonardo Gribaudo
Itinerari - Le cappelle e le borgate di Mompantero,
Gli alpeggi con serbatoi d’acqua, II sentiero dei Cugni, L’Ecot,
Le quattro borgate di Bessans, Le Châte
- Le grandi montagne di Gian Maria Cametti
Itinerari - Plan du Lac, L’Ouille Allegra, La
Punta Cristalliera, II Monte Civrari, Punta Marmottere e Rocciamelone
da Novalesa, II Monte Orsiera
- I giorni della festa (Itinerario cronologico delle feste tradizionali
e dei pellegrinaggi
in Valle di Susa, Val Cenischia e Alta Moriana) dl Stefano Marchiaro,
Felix Personnaz,
François Roulier, Paola Tirone, Francis Tracq
Itinerari - II Rocciamelone come una volta
- I parchi naturali di Piero Belletti
Riserva di Chianocco, Parco di Avigliana, Parco Orsiera-Rocciavré,
Parco della Vanoise
Itinerari: II Sentiero del leccio, II
giro del Lago Piccolo, Moncuni, La Palude dei Mareschi, II giro dei
tre rifugi e dei due colli, Dal Coletto di Meana al Colle delle Finestre,
II Monte Pintas, II Sentiero Natura di L’Orgère,
II Lago de L’Arpont, II Sentiero Balcone
- I musei
- La cucina tradizionale, di Patrizia Meirano e Paola Tirone
La vite e il vino in Valle di Susa di Maria Carla Cravero
- I colli minori di Felix Personnaz e Valentin Vincendet
Itinerari - II Piccolo Moncenisio da Bar Cenisio,
Sulle tracce del Glorioso Rimpatrio, Alpi Cozie Settentrionali: I’anello
di Le Planay, Alpi Graie Meridionali: I’anello di Bessans, Traversata
da Giaglione a Bramans, Traversata da Chianocco a Bessans
- I grandi Itinerari - Grand Tour de Haute
Maurienne, L’Anello escursionistico della Valle di Susa, L’Idelle
Valli di Susa
- Notizie utili, indice degli Itinerari, indice degli
itinerari per difficoltà
 |
Torinosette 17 Luglio 1992
Con zaino e pedule
Comunità Montana
Bassa Valle di Susa e Val Cenischia, District de Haute Maurienne
Le Valli del Moncenisio
Guida Escursionistica
(a cura del Gruppo Ricerche Cultura Montana) Cda. 1992. pag. 295.
L 31.000.
Da un'idea attenta
ai tempi che vengono nasce una guida centrata su un colle - il Moncenisio
anziché su
una o più valli, con itinerari su entrambi i versanti, che in
questo caso appartengono a due Paesi diversi ma uniti da storia e culture
comuni. Un'idea intelligente, sostenuta dalla Comunità Montana
della Bassa Val Susa e dal suo corrispondente oltre frontiera, il Distretto
della Haute Maurienne, che si è trasformata, dopo due anni di
pazienti ricerche dei suoi ideatori, in un raffinato libretto, pieno
di indicazioni di itinerari per tutti i gusti, corredato da testi introduttivi
su tutti gli argomenti possibili. Accanto ai percorsi escursionistici,
ne vengono proposti anche alcuni automobilistici per proseguire nella
scoperta delle due valli anche in fase di avvicinamento agli itinerari.
|
I Libri e le pubblicazioni del GRCM
|
1990 |
|
|
|
 |
slide show |
schede etnografiche e di arte rupestre a cura del GRCM |
A cura del Gruppo Ricerche Cultura
Montana
via Pastrengo 13 - 10121 Torino, scrivici
|